Il progetto fornisce una risposta efficace alle sfide poste dalla pandemia attraverso 4 strumenti principali:
Corsi di formazione coperti da copyright ECES sulla Leadership e Capacità di Gestione dei Conflitti per gli Stakeholder Elettorali (LEAD) e su Leadership e Gestione della Qualità per gli Amministratori Elettorali (LEAD-Q); 
Webinar dal vivo e corsi Zoom a distanza su ogni fase del ciclo elettorale, che coprono argomenti come:
o Formazione ECES coperta da copyright su Leadership e Capacità di Gestione dei Conflitti per gli Stakeholder Elettorali (LEAD);
o Formazione con copyright ECES su Leadership e Gestione della Qualità per Amministratori Elettorali (LEAD-Q);
o Monitoraggio dei Media e Comunicazione Istituzionale;
Altri corsi di formazione dal vivo per coach su tutte le fasi del ciclo elettorale possono essere tenuti, coprendo questi argomenti, tra gli altri.
- Revisione del quadro elettorale
 - Codice di condotta e direttive della legge elettorale
 - Delimitazione dei confini elettorali
 - Piani logistici, operativi, di reclutamento e di approvvigionamento
 - Sicurezza delle elezioni
 - Educazione civica ed elettorale
 - Registrazione degli elettori e dei candidati, anche fuori dal paese
 - Prevenire-Mitigare-Gestire i conflitti elettorali e la mappatura dei conflitti
 - Osservazione elettorale nazionale, accreditamento e tabulazione parallela dei voti
 - Operazioni E-day e conteggio dei voti
 - Trasmissione, aggregazione e proclamazione dei risultati
 - Meccanismi di risoluzione delle controversie elettorali
 - Valutazione e audit dei processi elettorali, compresi i registri degli elettori.
 
Attraverso una partnership con la Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA), il Master Online in Elezioni e Pubblica Amministrazione (MEPA) o alcuni dei suoi 19 moduli individuali.
Electoral Translator App, che traduce termini elettorali in inglese, francese, spagnolo, italiano, portoghese e arabo e l'App Early Electoral Warning and Conflict Mapping System. 
